Anghiari

Scopri il tuo Ristorante Caratteristico e Romantico nei pressi di Anghiari.

Sotto un suggestivo camminamento medioevale lungo le mura si trova il ristorante Osteria le Civette.

All’interno del ristorante una dispensa di libri dedicati anche alla gastronomia da sfogliare e gustare insieme alle proposte del territorio della Valtiberina Umbra e Toscana.

Prenota un tavolo per due o per un gruppo in una location unica.

Anghiari

Anghiari

Anghiari (probabilmente dal latino angularium, in altotiberino e biturgense Angdièri) è un comune italiano di 5.665 abitanti della provincia di Arezzo. Anghiari è inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Paese Bandiera Arancione e Città Slow (città del buon vivere). Sull’origine del nome le tesi sono diverse: alcuni sostengono che derivi da castrum angolare, riferendosi alla forma angolare del suo castello, altri affermano che deriverebbe il suo nome da in glarea. Effettivamente il paese è costruito su un ammasso di ghiaia accumulata dal Tevere nei millenni. Sorse nel VII secolo un castello longobardo, su presistenze di età romana (presumibilmente una fattoria come si evince dalla cella vinaria in Palazzo Pretorio), conteso con i Bizantini. La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della Battaglia combattuta nell’anno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci. Il castello di Anghiari, ricordato per la prima volta in un documento del 1048, fu dapprima sottoposto alla consorteria longobarda dei conti di Galbino e Montedoglio e nel 1104 il luogo venne donato da Bernardino di Sidonia, signore di Anghiari, ai Camaldolesi con l’obbligo di fondarvi un’abbazia: il monastero di San Bartolomeo apostolo. Intorno ad esso, in seguito, si sviluppò il centro abitato. Dal 1104 al 1143 Camaldoli divenne assoluto padrone di tutta la zona di Anghiari. Il 29 giugno 1440 la pianura antistante Anghiari fu teatro di una famosa battaglia, passata alla storia appunto come battaglia di Anghiari tra l’esercito fiorentino, alleato della Santa Sede e comandato da Giovanni Paolo Orsini, e quello del duca di Milano, condotto da Niccolò Piccinino. La battaglia durò un giorno e fu vinta dai Fiorentini, che consolidarono così i loro domini in Toscana. In segno di esultanza per la vittoria, fu stabilito di perpetuare il ricordo con un Palio, corso da uomini a piedi dal luogo dove avvenne la battaglia. Nel 1503 la Signoria di Firenze, con a capo il gonfaloniere Pier Soderini, si rivolse a Leonardo da Vinci per raffigurare nella Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio una pittura murale raffigurante la battaglia. Sfortunatamente il processo di essiccazione innovativo testato da Leonardo distrusse buona parte dell’opera. Di quest’ultima restano alcuni disegni del Maestro ed alcune copie (eseguite da pittori del tempo) della parte centrale, ovvero la lotta per lo stendardo, di cui una fra le più note è quella di Rubens oggi al Museo del Louvre.

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Utilizziamo i cookie per le funzionalità fondamentali del sito e per assicurarti la migliore esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per statistiche anonime di utilizzo. Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, puoi accedere alla Cookie Policy

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • pll_language
  • _pk_id.1.54e7
  • _pk_ses.1.54e7
  • PHPSESSID
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wp-settings
  • wp-settings-time
  • matomo_opt_out
  • _grecaptcha

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi